Alpine Food Contest Wettbewerb

International Alpine
Food Contest

6 – 8 novembre 2026

Benvenuti all’International Alpine Food Contest «ALP’26» dall’6 al 8 novembre 2026 a Stans/CH. Il primo mercato e concorso internazionale per prodotti regionali dei Paesi dell’arco alpino vi dà l’opportunità di presentare la varietà culinaria della vostra regione e di ottenere con i vostri prodotti importanti riconoscimenti nel concorso internazionale. I migliori prodotti saranno premiati con medaglie da una giuria di esperti. Il pubblico potrà degustare e acquistare i vostri prodotti in un mercato dedicato.

Alpine Food Contest Flagge Frankreich
FR
Alpine Food Contest Flagge Italien
IT
Alpine Food Contest Flagge Slowenien
SI
Alpine Food Contest Flagge Lichtenstein
LI
Alpine Food Contest Flagge Oestereich
AT
Alpine Food Contest Flagge Deutschland
DE
Alpine Food Contest Flagge Schweiz
CH

I vostri prodotti meritano metalli nobili

Quando si riceve un premio? 
Medaglia di bronzo: 17 punti
Medaglia d’argento: 18 punti 
Medaglia d’oro: 19 – 20 punti

Alpine Food Contest Medaillen Gold
Alpine Food Contest Medaillen Silver
Alpine Food Contest Medaillen Bronze

Prix d'Excellence

Per ogni categoria di prodotto, la nostra giuria di esperti assegnerà un «Prix d’Excellence» a uno dei prodotti premiati con la medaglia d’oro. Se 12 o più prodotti hanno ricevuto una medaglia d’oro, possono essere nominati per il «Prix d’Excellence» solo i prodotti valutati con 20 punti. Il «Prix d’Excellence» viene assegnato solo ai prodotti per i quali è possibile garantire un volume di commercializzazione sufficiente.

Categorie

Alpine Food Contest Kategorie Milch
Cat. A

Prodotti lattiero-caseari

Alpine Food Contest Kategorie Brot
Cat. B

Prodotti da forno e pasticceria

Alpine Food Contest Kategorie Fleisch
Cat. C

Prodotti a base di carne e pesce

Alpine Food Contest Kategorie Obst
Cat. D

Prodotti a base di frutta, verdura, miele incl. oli, aceto e bevande analcoliche

Alpine Food Contest Kategorie Getraenke
Cat. E

Bevande alcoliche (escluso vino)

Cifre dei Paesi dell’arco alpino

80%

Per i prodotti trasformati, almeno l’80% delle materie prime (massa) deve provenire dai Paesi dell’arco alpino.

100%

I prodotti agricoli non trasformati devono provenire al 100% dai Paesi dell’arco alpino. Il 100% degli ingredienti che danno il nome ai prodotti deve provenire dalle regioni alpine.

33%

In ogni categoria viene premiato con una medaglia il 33% dei prodotti.

28

I sette Paesi alpini sono suddivisi in 28 regioni.

5700

I 5700 comuni sono distribuiti in 98 province e distretti. 

14 Mio.

Nei Paesi alpini vivono oltre 14 milioni di abitanti. 

Condizioni di partecipazione

Concorso di prodotti alpini per produttori regionali

Possono partecipare al concorso produttori dei sette Paesi alpini che propongono prodotti lavorati e riproducibili nelle cinque categorie.
Il concorso è aperto a tutti i produttori di prodotti regionali: agricoltori, panettieri, pasticceri, macellai, casari, distillatori, apicoltori, ecc. Il focus è sull’industria manifatturiera e sulle piccole e medie imprese (PMI).

Paesi / regioni alpine

Alpine Food Contest Teilnahme Karte

L’arco alpino

Siete produttori ubicati nell’arco alpino? Cliccando sul link sottostante potrete accedere alla cartina e verificare se il vostro luogo di residenza/produzione si trova in un Paese dell’arco alpino, nel qual caso potete partecipare al concorso.

Iscrizioni

L'apertura delle iscrizioni e ulteriori informazioni saranno comunicate nella primavera del 2026.

La nostra giuria

La giuria di ciascun tavolo di degustazione sarà composta, idealmente, da almeno un esperto della categoria, da un produttore e da un consumatore. Ogni membro della giuria valuterà il prodotto, ma il voto finale si baserà sul consenso di tutti i membri della giuria dello stesso tavolo. In caso di disaccordo o di valutazione troppo bassa, la valutazione finale spetterà al presidente della rispettiva categoria.

Per ogni categoria verrà premiato con una medaglia al massimo il 33% dei prodotti presentati.

Mercoledì 30 settembre 2026 (data di riserva giovedì 1° ottobre 2026)
Categoria C - Prodotti a base di carne e prodotti della pesca
Categoria D - Prodotti a base di frutta, verdura, miele, e altri prodotti (oli, aceti e bevande analcoliche, sostituti delle proteine animali (ad es. bevande vegetali), ecc.)
Categoria E - Bevande alcoliche (acquaviti, liquori, birre, vini di frutta, ecc.), ad eccezione dei vini ottenuti dall'uva

Venerdì 2 ottobre 2026 (riserva sabato 3 ottobre 2026)
Categoria A - Prodotti latticini
Categoria B - Prodotti da forno, Panetteria e pasticceria